CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

28 ᵃ CAMMINATA DI FINE ANNO – NOVEDRATE (CO)

31/12/2018

0 Comments

 
Condizioni atmosferiche perfette (spesso condite da qualche folata di vento caldo proveniente dalle Alpi) e un percorso allenante hanno reso questa nuova edizione della classica tapasciata di Novedrate un ottimo test di fine anno in vista delle gare ufficiali in programma per il 2019.
Si parte dal centro sportivo di Novedrate per dirigersi verso uno dei rari tratti di sterrato ghiaioso dell’intero tracciato, fra il km 0.8 e il km 1.8, affrontando una leggera salita nei pressi del Laghetto dell’Imperatore ed entrando nel Parco della Brughiera Briantea dopo essere tornati nuovamente su asfalto. Ritroviamo il centro abitato nei pressi della frazione Cimnago, al km 3.6 e ripercorriamo alcune centinaia di metri in leggerissimo falsopiano a Novedrate, prima di gettarci in picchiata lungo la velocissima discesa posta al sesto chilometro, lunga all’incirca quattrocento metri.
Una rapida svolta a destra e, subito dopo il primo ristoro, affrontiamo la prima vera salita del percorso, non ripidissima o particolarmente lunga, ma molto muscolare, che ci porta nel centro storico di Carimate, dove possiamo ammirare lo splendido e omonimo Castello di origine medioevale (km 7.3).
Continuiamo a correre, mantenendo sempre un buon ritmo grazie alla discesa su asfalto, fino ad Asnago di Cantù, dopo aver oltrepassato il ponte sul Torrente Seveso (km 9.8).
Da questo punto in avanti bisogna stringere un po’ i denti, perché ci aspettano diversi chilometri di salita costante ed inesorabile, pur senza particolari strappi violenti, ma che mettono comunque a dura prova le gambe.
Lo sforzo dura sino al km 13.5, quando la strada inizia finalmente a scendere verso la frazione di Montesolaro (km 15), dove affrontiamo una nuova e breve salita di poco meno di mezzo chilometro, per poi ridiscendere ancora velocemente verso il ponte sul Torrente Serenza (km 16.3). Siamo quasi alla fine, ma ci aspetta ancora uno strappetto con un paio di tornanti molto muscolari che ci porta all’interno dell’abitato di Figino Serenza, prima della discesa e dell’ultimo tratto pianeggiante in territorio novedratese.
Per quanto il dislivello complessivo sia stato di 268 metri, spalmati su un percorso di poco più di 19 km, la sensazione è stata quella di aver corso quasi sempre in salita, specialmente nella seconda parte, ma l’ottimo ritmo mantenuto dall’inizio alla fine, quasi sempre sotto i cinque minuti al chilometro, fa ben sperare per l’anno prossimo!
Clicca sui link sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2043735745
https://www.instagram.com/p/BsAwU_dCl6f/
Foto
Il Castello di Carimate
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE