CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

27ᵃ STRACANTU’ – PERCORSI ARTISTICI – CANTU’ (CO) – 05/11/2017

6/11/2017

0 Comments

 
Con i suoi 481 metri di dislivello positivo complessivo e un percorso altamente suggestivo, che si snoda fra il centro cittadino e la campagna canturina, la Stracantù – Percorsi Artistici si impone come una fra le non competitive più belle dell’intero panorama podistico brianzolo e, come sempre, non tradisce le aspettative, né in termini di godibilità paesaggistica né in termini di asprezza del percorso, condito da una pioggia insistente sin dalle prime battute.
Si parte poco lontano dal centro cittadino, nei pressi dell’ex Monastero di Santa Maria¸ con annessa Chiesa, e dell’imponente ex Chiesa di Sant’Ambrogio. Nemmeno il tempo di dare una prima occhiata al cardiofrequenzimetro che la strada si inerpica subito su una ripida salita, costeggiando il Parco di Villa Calvi e addentrandosi nelle viuzze del centro storico canturino in un continuo, divertente e veloce saliscendi. Estremamente spettacolare il passaggio nella piazza centrale, ai piedi della Basilica di San Paolo e nei pressi della Chiesa della Madonnina poco dopo un chilometro. Di particolare pregio storico-artistico sono anche la Basilica di San Vincenzo e il Battistero di San Giovanni¸ sorti molto probabilmente sopra un antico luogo di culto pagano, che è possibile ammirare al km 2.5. Il percorso continua a snodarsi senza soluzione di continuità in mezzo alla città e, dopo aver oltrepassato il Parco di Villa Argenti al km 3.5, inizia a diventare apparentemente meno nervoso fino all’attraversamento della Roggia Mariola nei pressi del quinto chilometro.
Gli edifici iniziano gradualmente a diradarsi, lasciando spazio alla campagna verdeggiante, ma non pensate che sia giunto il momento di tirare il fiato, perchè al km 7.0 vi aspetta una lenta e costante salita di almeno 500 metri fino al ristoro, strategicamente posizionato all’interno di Cascina Margna, in mezzo a decine di mucche sorprese dal passaggio dei corridori. Si prosegue con una velocissima e bella discesa nel bosco, su sentiero sterrato invaso dal fango, per poi continuare verso il centro di Cucciago e trovarsi di fronte a una nuova salita, culminante al km 9.5 nella spettacolare vista della Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.
È finalmente giunto il momento di far correre velocemente le gambe e di lanciarsi in picchiata in discesa verso la Valle del Torrente Seveso, che raggiungiamo al km 11.6, per poi oltrepassarlo subito dopo e affrontare la salita più bella e ostica di tutto il percorso: un lungo chilometro di sentiero accidentato in mezzo al bosco, con un dislivello complessivo di circa 100 metri e, in alcuni tratti, pendenze che raggiungono il 15,5%! Non commettete l’errore di pensare che la salita sia terminata nei pressi dell’Abbazia di San Giovanni¸ perché la strada svolta improvvisamente a destra e continua inesorabile per almeno altri trecento o quattrocento metri fino al nuovo ristoro posto sulla sommità. Da qui in poi, però, fino al km 17, è possibile lanciarsi nuovamente in discesa e tirare il fiato, spaziando con lo sguardo sulle campagne confinanti con il comune di Vertemate con Minoprio e addentrandosi ancora nel bosco per poi tornare infine nel tratto pianeggiante della Valle del Seveso.
E, proprio dopo aver oltrepassato di nuovo il torrente, vi trovate di fronte alla seconda durissima salita, lunga anch’essa quasi un chilometro, che si snoda in mezzo al bosco e alle prime case dell’abitato di Cucciago (con pendenza massima che arriva persino al 25%), terminante ai piedi del Santuario della Madonna della Neve.
Ormai gran parte della fatica è fatta e il percorso continua senza più troppi scossoni lungo i chilometri rimanenti, ma il mio consiglio è comunque quello di risparmiare un po’ le restanti energie per affrontare al meglio l’ultima salita che si inerpica lungo Via Manzoni, prima di godersi il meritato raggiungimento del traguardo finale.
Se non avete mai corso la Stracantù mettetela subito nei vostri programmi di allenamento per l’anno prossimo e, magari, tornate a correrla ancora in futuro, perché la Stracantù non vi tradirà mai e imparerete presto ad amarla come ho fatto io stesso in questi ultimi anni.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1262285450
Foto
Pioggia battente lungo tutto il percorso della Stracantù
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE