CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

27ª LA PREALPINA – Cisano Bergamasco (BG) – 23/06/2019

24/6/2019

0 Comments

 
Ultimo trail in vista dell’imminente e importante Spartan Race Beast di Alleghe, necessario per il conseguimento della mia prima Trifecta. Tanto caldo, altrettanta fatica, ma un percorso sapientemente disegnato e un paesaggio incantevole fanno da sfondo alla Prealpina di Cisano Bergamasco.
Si parte dal centro sportivo, correndo su asfalto per poco meno di un chilometro, prima di affrontare una ripida discesa su erba e ritrovare la strada subito dopo.
Al km 1.2 si attraversa il Torrente Sonna, entrando in un bel tratto di sterrato boschivo, in leggera e costante salita fino al km 1.7. Costeggiamo brevemente di nuovo il Sonna e il Torrente Sommaschio prima di rientrare nell'abitato di Cisano e, continuando a salire dolcemente su asfalto, ritroviamo lo sterrato al terzo chilometro, calcando un sentiero che si snoda all’interno della valle del Sonna. Al km 3.5 ci attende una brusca svolta a sinistra, con uno strappo deciso e muscolare su sentiero accidentato, che ci conduce fino al primo ristoro nei pressi della Ca’ Mata (km 3.6).
Si continua poi a salire su asfalto fino al km 4.3 e, dopo una breve e illusoria discesa, imbocchiamo il panoramico sentiero Tronchera – Ca’ Berlotti, dal quale si gode di un’eccezionale vista sulla sottostante Valle dell’Adda.
Si sale ancora gradualmente, senza interruzioni, dal km 5.4 al km 6.2, ma è a questo punto che gli organizzatori ci regalano il secondo massacrante strappo di sentiero in mezzo al bosco. Poco più di 300 metri per arrivare alla splendida Cappella Alpina sulle Corne di Bisone e alla successiva veloce discesa prima del secondo ristoro.
Il caldo si fa sentire in maniera potente, ma il percorso ricomincia a salire, alternando brevi e trascurabili tratti di asfalto con sentieri spesso sconnessi e scivolosi a causa dell’acquazzone del giorno precedente.
Al km 8.8 incontriamo finalmente una discesa, che ci permette di lasciar correre le gambe fino alla strada sottostante, dove aumentiamo il ritmo gradualmente fino al ristoro del delizioso borgo di Pomino (km 10.7).
A questo punto le strade di molti corridori divergono e, ovviamente, io opto per il percorso più lungo, ricominciando a salire violentemente lungo il Sentiero 801, totalmente immerso nel bosco, con tratti veramente impegnativi e pendenti fino alla sommità del Monte Santa Margherita, dove sorge l’omonima chiesetta medioevale (km 12.3).
La successiva discesa, non particolarmente tecnica, ma comunque quasi interamente su sterrato, è una vera e propria boccata d’aria fresca.
Dal km 14.6 al km 15.5 ripercorriamo i nostri passi sul precedente percorso fino a tornare a Pomino, per poi affrontare l’ultimo strappetto importante della giornata, di poco meno di mezzo chilometro, che mette comunque a dura prova le gambe.
Dal km 16 in avanti, alternando tratti sempre più frequenti di asfalto con brevi e scenografici sentieri, raggiungiamo la cresta soprastante la Valle del Sonna e, nei pressi del diciannovesimo chilometro, ci godiamo la vista del medioevale Castello Vimercati Sozzi, correndo lungo le mura meridionali, prima di rientrare a Cisano e affrontare l’ultimo tratto su strada.
Al termine i chilometri percorsi saranno 20,40, con un dislivello totale positivo complessivo di 632 metri, quasi interamente concentrato nei primi 12 km.
Un altro magnifico tracciato disegnato dalla FIASP nella bergamasca, che merita senz’altro di essere conosciuto e corso almeno una volta.
Clicca sui link sottostanti per osservare tutti i particolari e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2473598561
https://www.instagram.com/p/BzDP-C-Ft0O/
Foto
La Cappella Alpina sulle Corna di Bisone
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE