CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

26ª SGAMBATA ALPINA OSNAGHESE – Osnago (LC) – 01/05/2019

2/5/2019

0 Comments

 
La Sgambata alpina osnaghese si rivela essere davvero una bella non competitiva brianzola, insospettabilmente veloce, seppur ricca di numerosi tratti di sterrato e di qualche strappetto muscolare che non può che farci solo bene, condita da ampi squarci panoramici e dal primo vero caldo della stagione, comunque mai opprimente.
I primi chilometri scorrono via veloci su asfalto, in leggero saliscendi, e incontriamo una strada bianca soltanto poco prima del terzo chilometro, addentrandoci nelle zone più periferiche del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Dopo aver costeggiato per un breve tratto il Torrente Curone, svoltiamo a sinistra in prossimità del km 4.5 e, dopo qualche centinaio di metri, affrontiamo uno strappo vero, che ci porta al primo ristoro di Trecate Alto.
Da qui il percorso continua su un bel sentiero sterrato in mezzo al bosco, ricchissimo di continui saliscendi e in leggera contropendenza sul versante destro della valletta della Molgoretta, prima di salire in maniera abbastanza decisa verso l’abitato di Maresso (particolarmente suggestivo è il passaggio sotto la caratteristica Mura dei Martinitt).
Siamo al km 6.8 e, di fronte a noi, si apre un suggestivo squarcio sulle vicine Colline di Montevecchia, che ci godiamo per un intero chilometro in leggera discesa su asfalto. Il tratto successivo, davvero scenografico, si snoda in aperta campagna su strada bianca, per poi terminare con una violenta e veloce discesa su asfalto nei pressi di Lomaniga (km 8.3) e della Chiesa dei Santi Fermo e Rustico.
Si svolta a destra, percorrendo un tratto di provinciale, prima di affrontare un nuovo sentiero erboso nel parco e un successivo lungo nastro d’asfalto in leggerissima discesa fino al decimo chilometro, quando svoltiamo a sinistra ritrovando un sentiero in salita nel bosco che ci porta fino a Montevecchia Bassa (km 10.7), per poi terminare nei pressi di Cascina Ceresè.
Continuiamo mantenendo un buon ritmo fino al km 12.5, quando rientriamo nel parco, percorrendo un bel sentiero sterrato, a tratti coperto d’erba. Dal km 14 al 16.2 si sale leggermente, in gran parte su asfalto, per infine ritrovare un bel sentiero di circa un paio di chilometri, che ci riporta nell’abitato di Osnago.
I chilometri percorsi alla fine saranno 20,5, con un dislivello positivo complessivo di 245 metri, quasi sempre corsi sotto i 5’00”/km senza mai entrare in affanno. Sensazioni pertanto ottime in vista delle Spartan di giugno.
Clicca sui link sottostanti per osservare tutti i particolari e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2334468733
https://www.instagram.com/p/Bw7lOdFF6JP/
Foto
Le campagne circostanti Osnago, con il Resegone e il Santuario di Montevecchia sullo sfondo
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE