CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

2ᵃ CORRI CON ENERGIA – CORNATE D’ADDA (MB) – 21/01/2017

22/1/2018

0 Comments

 
Uno dei sentieri naturalistici più belli di tutta la Lombardia, che corre lungo il corso del fiume Adda, mirabili esempi di archeologia industriale disseminati sul tracciato, ricchi ristori nonché una massiccia partecipazione di corridori, rendono questa seconda edizione della Corri con Energia una delle non competitive meglio organizzate di tutto il territorio, che (ne sono assolutamente certo) diventerà ben presto una classica corsa di gennaio.
Dopo essere partiti dalla palestra adiacente la Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe nella frazione di Porto d’Adda, i primi chilometri scorrono via veloci su asfalto, in leggerissimo falsopiano, fino alla Chiesina degli Alpini a Paderno d’Adda, nei pressi del quarto chilometro, quando scendiamo in picchiata fino alla Centrale Idroelettrica Semenza, dominata dal vicino e maestoso Ponte di Paderno.
Una rapida curva a gomito sulla destra e imbocchiamo il sentiero che corre sulla riva destra del fiume Adda, inoltrandoci in uno fra gli angoli più nascosti e incantevoli di Lombardia, caratterizzato dalle aspre formazioni rocciose che il fiume incontra lungo il suo percorso e dove il celeberrimo Leonardo da Vinci prese ispirazione per la sua Vergine delle Rocce.
Al km 5.5 iniziamo a costeggiare il Naviglio di Paderno, oltrepassando in successione la Conchetta, la Conca Vecchia e lo Stallazzo.
Al km 7.8 gli organizzatori ci regalano un’inaspettato e duro strappetto sino alla sommità del Santuario della Madonna della Rocchetta e all’adiacente Area archeologica. Dopo un breve ristoro nei pressi della Conca Madre, ricominciamo a correre fra l’Adda e il naviglio di Paderno sino a raggiungere la Centrale Idroelettrica Bertini al km 9. Dopo poco più di un altro chilometro incontriamo la splendida Centrale Idroelettrica Esterle, in stile sforzesco, e continuiamo su strada bianca lungo l’alzaia dell’Adda sino al km 15.5.
È a questo punto che il tracciato inizia a farsi un po’ più ostico, costringendoci ad affrontare una prima risalita lungo il pianoro soprastante il fiume e, al km 16.6, un paio di tornanti decisamente impegnativi, subito seguiti da un altro tratto in costante e leggera salita, che perdura per almeno altri due chilometri abbondanti.
Il rimanente tracciato ci conduce fino al centro di Colnago e alla Chiesa di Sant’Alessandro, tutto in leggero falsopiano e su asfalto, eccezion fatta per un breve tratto su sterrato poco oltre il ventitreesimo chilometro.
Giunti in prossimità di Cornate d’Adda, passiamo accanto a Villa Comi e ci godiamo il fresco sole di questa meravigliosa giornata di corsa fino all’arrivo, ammirando i monti innevati del lecchese che si stagliano all’orizzonte.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1367978541

Foto
Le imponenti formazioni rocciose che emergono lungo il corso dell'Adda
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE