Altra classica non competitiva estiva brianzola, dal percorso solo apparentemente facile, ma ricca di saliscendi e strappetti impegnativi davvero allenanti.
Con la Straca...sate iniziano ufficialmente i lunghi domenicali di avvicinamento al Mondiale Trifecta di Spartan Race a Sparta e, d’ora in avanti, sarà necessario rimanere il più possibile a lungo sulle gambe, senza strafare. Si parte dal centro di Casatenovo, alle spalle della monumentale e bella Chiesa di San Giorgio, affrontando su asfalto una prima leggera e costante salita verso Villa Greppi, nel vicino comune di Monticello Brianza (km 1), per poi scendere velocemente verso i campi del Parco Agricolo della Valletta, dove troviamo un primo tratto di sterrato lungo poche centinaia di metri (km 1.3). Alterniamo asfalto e sentieri di campagna fin quasi a Torrevilla e, dal km 2.5 al km 4.1, ci imbattiamo in un bello e lungo strappo, abbastanza muscolare, che termina al ristoro posto nelle vicinanze del Municipio di Monticello Brianza e della Chiesa di Sant’Agata. Dopo essere scesi dalla ripida gradinata, si corre velocemente in discesa per poco meno di un chilometro e mezzo, ritrovando qualche piccola salita subito dopo. Ma il tratto sicuramente più arduo dell’intero percorso viene strategicamente piazzato dagli organizzatori al settimo chilometro, all’imbocco del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone e di Via delle Molere. Una pendenza da cardiopalma, di almeno un centinaio di metri di lunghezza, seguita da altri brevi strappetti fino alla velocissima discesa su asfalto, che ci porta fino al centro di Missaglia (km 10.1). Risaliamo fino a Villa Cioja di Missagliola e all’abitato di Contra (km 11.3) e, da questo momento in avanti, inizia una bella e lunga discesa, prevalentemente su sterrato e strade bianche di campagna. Attraversiamo il ponte sul Torrente Lavandaia al km 13.5 e continuiamo a scendere per almeno altri ottocento metri (km 14.5). Ovviamente, dopo una così lunga discesa, non poteva che attenderci una salita altrettanto lunga che, per quanto dolce, si rivela essere davvero inesorabile! Dopo aver svoltato a destra verso la frazione di Valaperta si inizia seriamente a risalire, attraversando prima Cassina de’ Bracchi (km 16.5) e Galgiana (km 18.6), dove corriamo accanto alla scenografica Chiesa di San Biagio e a Villa Mariani, per poi finalmente entrare nuovamente nel centro di Casatenovo (km 19.4) e percorrere gli ultimi chilometri che ci separano dal traguardo in un costante saliscendi, condito da un sole e un caldo implacabili. Un ottimo inizio di preparazione, con 21,1 km totali percorsi per 396 metri di dislivello positivo complessivo in salita. Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso! https://www.strava.com/activities/2569407256 https://www.instagram.com/p/B0dOlauFRI4/
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreDavide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni. archivi
Settembre 2020
Categorie
Tutto
|