CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

13ª ESTATE AI LAGHI BRIANTEI – LAGO DI PUSIANO – Bosisio Parini (LC) – 04/08/2019

5/8/2019

0 Comments

 
Ci voleva un lungo lento rigenerante, dopo un sabato trascorso a scalare il Corno Nero sul massiccio del Monte Rosa, per smaltire totalmente la fatica dell’arrampicata su ghiaccio e la non competitiva di Bosisio Parini mi è sembrata la scelta più ovvia per questa prima domenica d’agosto.
Si parte dal centro sportivo quasi prospiciente il lago, svoltando subito a destra e seguendo la spiaggia erbosa per un breve tratto, prima di entrare nel centro storico di Bosisio Parini, passando accanto a delle autentiche piccole meraviglie, come l’Oratorio di San Gaetano, Villa Appiani Banfi Cantù, Palazzo Cesati, la Cappella della Madonna del Caravaggio, in un continuo e piacevole saliscendi su asfalto.
Primo strappettino interessante lungo Via Giuseppe Parini, dove sorge la Casa natale del grande poeta settecentesco e la poco distante Villa Arnaboldi (km 1.1) e successiva discesa, con un bel tratto di sterrato, poco sotto la monumentale Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna.
Ritroviamo l’asfalto al secondo chilometro, continuando sulla strada che conduce verso il comune di Cesana Brianza e, successivamente, al km 2.8, imbocchiamo un sentierino in leggera salita, che si inoltra nelle dolci campagne collinari circostanti.
Particolarmente suggestivo il tratto sterrato fra il km 4.4 e il km 5.8, interessato da uno strappo abbastanza muscolare, ma non eccessivamente impegnativo. Al termine della discesa ritroviamo l’asfalto, ma al km 6.4 imbocchiamo un altro breve sentiero nel bosco, in leggerissima salita, passando accanto ad un gigantesco masso erratico di origine glaciale e alla graziosa Cappella dei Mort di Doss.
Continuiamo mantenendo un ritmo tranquillo, su un percorso quasi pianeggiante dal fondo variegato, fino a Garbagnate Rota e allo strappetto della Chiesa di San Giuseppe (km 8.7), dopo il quale inizia una lunga e quasi impercettibile discesa fino al Lago di Pusiano (km 10.4), che costeggiamo per almeno due chilometri e mezzo, godendo di un magnifico panorama.
Dopo il terzo ristoro (km 12.8) affrontiamo la salità più interessante dell’intero percorso, che si snoda lungo una vecchia ciclabile dissestata in mezzo al bosco per circa un chilometro, tornando poi verso Garbagnate Rota (km 15.6).
Dopo un ultimo facile tratto di sterrato dal km 16 al km 16.8, si scende velocemente verso il lungolago e la sua passeggiata alberata, prima di giungere all’arrivo finale.
18,5 km totali per 243 metri di dislivello positivo complessivo, molto ben spalmati lungo l’intero percorso.
Ora sarà necessario integrare i lunghi domenicali con un buon lavoro di velocità e resistenza sulle brevi distanze, al fine di preparare al meglio il mondiale Trifecta di Sparta.
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2589112813
https://www.instagram.com/p/B0vOEr0lqdc/
​

Foto
Il Lago di Pusiano
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE