CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

12 ᵃ CAMMINATA TRA I FRAZION DE PERECH – PEREGO DI LA VALLETTA BRIANZA (LC) – 10/09/2017

11/9/2017

0 Comments

 
Due settimane dopo la Strapagnano si torna a correre in mezzo ai boschi del meraviglioso Parco di Montevecchia e della Valle del Curone e, sin dalle prime battute, è chiaro che la Camminata “Tra i Frazion de Perech” non sarà una semplice passeggiata per il popolo dei corridori giunto in questo particolarissimo angolo di Lombardia, vista la violenta pioggia battente che ci accompagnerà lungo tutto il percorso
Si parte dal palazzetto di Perego, oggi facente parte della più vasta municipalità di La Valletta Brianza in seguito alla recente unione con i comuni di Rovagnate e Santa Maria Hoè, e, dopo nemmeno un centinaio di metri, si svolta subito a destra in mezzo ai campi coltivati, seguendo un sentiero in salita che ci conduce fino al centro storico, piccolo gioiello di orgine medioevale, sul quale svettano la caratteristiche sagome dei campanili della Chiesa di San Giovanni Evangelista e dell’Antica Chiesa. Attraversiamo il chiostro della prima e continuiamo a correre lungo una strada asfaltata che, dopo una brusca svolta a sinistra, si getta in picchiata per poco meno di un chilometro. In prossimità del km 2,8 ci inerpichiamo lungo un sentierino sterrato e affrontiamo la prima vera, anche se brevissima, salita impegnativa poco prima del camposanto della frazione Monte. Altra discesa su asfalto nei dintorni della Collina dei Cipressi (una delle celebri e misteriose Piramidi di Montevecchia) e, finalmente, poco dopo il quarto chilometro, lo sguardo inizia a spaziare sulla verdeggiante Valle del Curone.
Dal km 5, nelle vicinanze del borgo rurale di Galbusera Bianca, inizia un tratto di impegnativo saliscendi sino all’altra frazione gemella di Galbusera Nera.
A questo punto del percorso, pur ammaliati dalla bellezza del luogo, bisogna stringere i denti e affrontare una salita costante, a volte anche con pendenze piuttosto importanti, che, dopo aver toccato Cascina Scarpada, La Ratta, la frazione Pianello e l’abitato di Bernaga Inferiore¸ ci conduce infine al km 8.5, in prossimità della Panoramica, una strada bianca sterrata che percorre tutta la dorsale occidentale del parco. A causa dei violenti acquazzoni che hanno imperversato durante tutto il fine settimana, gli organizzatori tagliano dal percorso il tratto boschivo lungo le pendici settentrionali della Valle Santa Croce e la lunga salita su asfalto da Sirtori sino a Lissolo, che raggiungiamo comunque dopo nemmeno un chilometro di dolce salita.
Da questo punto in avanti si può finalmente correre spediti, sfruttando la discesa tecnica nel bosco che inizia poco prima del Monastero di Bernaga e facendo molta attenzione ai sentieri in mezzo al bosco, nel frattempo trasformatisi in veri e propri piccoli torrentelli impetuosi, fino al piccolo abitato di Ceregallo¸ ricco di antiche testimonianze di epoca romana. Il percorso punta ancora veloce verso la valle sottostante e il penultimo chilometro ci riserva un’ultima e inaspettata salita prima del rientro a Perego, dove passiamo sotto l’arco della Torre Medioevale e, finalmente, scorgiamo l’arrivo a poche centinaia di metri di distanza.
594 metri di dislivello complessivo per 15,4 km totali, conditi da sentieri sterrati e rocciosi, boschi e tratti completamente erbosi, che hanno reso questa “camminata” domenicale uno degli allenamenti più interessanti che mi sia finora concesso in Brianza, in pieno diluvio...
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1177043981
Foto
Il Santuario di Montevecchia avvolto dalle nuvole
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE