CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

1 ᵃ SEGUI LA TRACCIA – MARESSO DI MISSAGLIA (LC) – 08/10/2017

9/10/2017

0 Comments

 
Un’organizzazione impeccabile e un percorso piacevole e variegato, ricco di scorci paesaggistici di grande bellezza e mai eccessivamente impegnativo, ci regalano un ottimo allenamento domenicale nel cuore della Brianza più autentica, a Maresso di Missaglia.
Il ritmo si è rivelato leggermente inferiore rispetto a quello delle ultime corse lunghe, ma personalmente non potevo chiedere di meglio dopo una fastidiosa settimana trascorsa a fare i conti con un’influenza che tardava a guarire e con un naso ancora completamente chiuso!
Poco dopo la partenza, nel cortile della scuola La Traccia (che dà il nome a questa bella e nuova tapasciata), ci si inoltra subito in leggera discesa all’interno di un boschetto, per poi continuare in leggerissima salita, sempre alternando lunghi sentieri erbosi su sterrato con brevi tratti corsi su asfalto.
Nei pressi di Lomaniga entriamo all’interno della splendida rete sentieristica del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, incrociando dapprima il Torrente Molgoretta verso il quarto chilometro e, in seguito, costeggiando e attraversando il Torrente Curone nei pressi del settimo chilometro.
Alcuni brevi strappi in mezzo al bosco non sono per niente da sottovalutare, in particolar modo quello che, partendo dal Torrente Lavandaia in secca, ci porta a costeggiare la Roggia Nava, nelle immediate vicinanze, poco oltre il decimo chilometro.
Il sentiero continua debolmente a salire quasi senza interruzione fino al centro della frazione di Contra, dove raggiungiamo l’altitudine massima al km 13.4, per poi ridiscendere verso Campù Inferiore e Novaglia.
L’unica salita veramente impegnativa di tutta questa non competitiva, seppur breve, è quella lungo Via dei Mulini, poco prima di rientrare nell’abitato di Maresso, con una pendenza media quasi sempre superiore al 10%.
Al termine di questo bell’allenamento domenicale, il dislivello positivo totale segnato dal cardiofrequenzimetro sarà comunque pari a 373 metri, per un totale di 20,3 km.
Decisamente un buon rientro postinfluenzale, che mi fa ben sperare per il lunghissimo di domenica prossima a Carate.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1220341491
Foto
La campagna nei dintorni di Maresso. Sullo sfondo, a sinistra, il Santuario di Montevecchia sulla cima della collina e, a destra, il profilo del Monte Resegone
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE