CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

1° GHOST TOWN TRAIL CONSONNO – Olginate (LC) – 07/04/2019

8/4/2019

0 Comments

 
I sentieri e le pendici del Monte San Genesio non tradiscono mai, neppure le gambe più esigenti dei più appassionati corridori di trail running e, complice, un’ottima organizzazione e un percorso sapientemente disegnato, possiamo tranquillamente affermare che questa prima edizione del Ghost Town Trail Consonno risulta pienamente riuscita.
Dopo i duri allenamenti in palestra e due OCR corse tra febbraio e marzo avevo proprio bisogno di rilassarmi nei boschi, senza eccedere con il dislivello (comunque di tutto rispetto, visto che alla fine è risultato essere di 686 metri totali in salita) o un ritmo troppo serrato.
Si parte in gruppo dal Palazzetto Ravasio di Olginate, percorrendo il lungolago in direzione nord per circa un chilometro, per poi svoltare a sinistra in una viuzza del centro storico e iniziare una graduale salita su asfalto, che inizia a diventare piuttosto impegnativa in località Praderigo, dove abbandoniamo la strada per imboccare un primo tratto sterrato che costeggia il Torrente Aspide.
Ci addentriamo nei boschi del Monte San Genesio e, subito dopo il terzo chilometro, il sentiero inizia a farsi davvero impegnativo, con pendenze a volte notevoli, interrotto soltanto sporadicamente da qualche tratto di saliscendi. Il ritmo cala vistosamente, costringendomi a camminare in più punti, anche a causa della strettezza del sentiero e del grande numero di corridori che mi precedono, complice anche una partenza più che rilassata...
Una leggera pioggerella inizia a scendere, rendendo particolarmente scivolosi alcuni passaggi su fango e roccette, senza però mai compromettere troppo l’andatura durante i tratti maggiormente corribili.
Al km 5.5 abbandoniamo il sentiero e scorgiamo i primi edifici della città fantasma di Consonno, dove è posizionato il ristoro. Una rapida svolta a sinistra sull’asfalto ormai consunto e, dopo aver affrontato un breve strappetto prima del minareto in rovina, raggiungiamo il Cimitero di Consonno, imboccando una vecchia carrozzabile che ci riconduce all’interno del bosco.
Dal km 8.5 al km 10 ci gettiamo in picchiata lungo un sentiero in discesa particolarmente tecnico e ricco di tornanti stretti, da affrontare tutto d’un fiato. Ancor più dura muscolarmente è la successiva discesa su asfalto in frazione Borneda, ma le fatiche non sono ancora finite, perché dal km 11.3 si ricomincia a salire, dapprima su asfalto e poi su uno stretto sterrato che costeggia la parte del monte prospiciente il lago.
Davvero tecnica e quasi incorribile è l’ultima discesa su erba, posta al km 12.7, poco prima di rientrare nel comune di Olginate e correre l’ultimo tratto di questi splendidi 14, 6 km complessivi di un bellissimo tracciato.
Clicca sui link sottostanti per osservare tutti i particolari e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2271542871
https://www.instagram.com/p/Bv89XsUl5dg/
​

Foto
Sentiero di avvicinamento alla Città Fantasma di Consonno
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE