Percorso rinnovato e perfetta organizzazione per questa tapasciata brianzola estremamente varia e panoramica, mai totalmente pianeggiante, che alterna sapientemente tratti di asfalto e lunghi sentieri sterrati in mezzo ai boschi della zona.
Poco prima di aver percorso il primo chilometro, ci imbattiamo già nella prima breve salita, prospiciente la splendida Villa Sormani, che continua ancora all’interno del borgo storico di Lurago d’Erba, nelle vicinanze della maestosa Chiesa di San Giovanni Evangelista. Ci inoltriamo subito dopo nel piccolo Bosco della Bressanella, affrontando il primo sentiero in discesa in stile trail e proseguiamo senza troppi scossoni fino all’abitato di Lambrugo. Dal quarto al settimo chilometro il percorso sale costantemente in maniera graduale, alternando alcune rapide discese e inerpicandosi sulla collinetta dove sorge la caratteristica frazione di Calpuno. Giunti in prossimità dell’ottavo chilometro entriamo in un lungo e suggestivo sentiero all’interno del bosco del parco Zocc del Peric, fino a Cremnago. Gli organizzatori ci regalano un altro bel tratto in salita particolarmente lungo che va affrontato con rispetto, senza mai però abbassare troppo il ritmo, perché le pendenze da affrontare, eccezion fatta per un breve e durissimo strappo su asfalto proprio all’ingresso di Cremnago, non è poi così impossibile e invita a non mollare mai. Siamo ormai agli ultimi chilometri e, dopo essere rientrati nello Zocc del Peric e aver affrontato l'ennesimo e suggestivo sentiero boschivo, manteniamo costante il ritmo nella salita finale, per poi gettarci in picchiata a velocità sostenuta fino all’arrivo. Al termine di questa bellissima non competitiva, il cardiofrequenzimetro segnalerà una distanza totale pari a 20,1 km con un più che rispettabile dislivello positivo di 442 metri. Considerando i prodromi dell’influenza e il fatto di aver saltato l’ultimo allenamento settimanale a causa di un po’ di stanchezza accumulata nell’ultimo mese, il passo finale di 4’53”/km mi lascia decisamente soddisfatto. Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso! https://www.strava.com/activities/1211142239
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreDavide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni. archivi
Settembre 2020
Categorie
Tutto
|