Il caldo umido colpisce ancora e lo fa senza pietà a Trescore Balneario e dintorni. Buona comunque la prima per questa non competitiva dell’entroterra bergamasco: un bel percorso, sapientemente disegnato tra asfalto e sterrato, con alcune salite decisamente impegnative.
Si parte dalla sede degli Alpini adiacente al Parco “Le Stanze”, salendo leggermente verso la medioevale torre di Palazzo Bonicelli e si svolta subito a destra, raggiungendo Via Nazionale al primo chilometro. Dopo aver costeggiato per un breve tratto sterrato il Torrente Tadone, affrontiamo il primo vero strappo sul colle dove sorge il Castello dei Lanzi, imboccando poi la strada che ci porta all’interno del comune di Cenate Sotto e raggiungendo il caratteristico borgo dove sorgono l’imponente e splendido Castello Lupi e la Chiesa dei Santi Nazario e Celso (km 2.5). Da questo momento in avanti ci attende una lunghissima e costante salita, che diventa ancor più impegnativa dopo aver attraversato la provinciale di Cenate Sopra (km 3.3). Costeggiamo il Torrente Valle Sant’Ambrogio, salendo inesorabilmente per due chilometri, immersi nel bosco, prima di trovare il ristoro in cima alla collina. Il tratto successivo in discesa è velocissimo, dapprima su singolo sentiero sterrato, per poi trasformarsi in una stretta strada di campagna, che ci porta fino in frazione Canva (km 6.8), dalla quale ricominciamo lentamente a salire su sterrato per poi oltrepassare Vallesse ed affrontare poi una breve ma impegnativa salita dal km 7.8 al km 8.7, che termina solo nei pressi della Chiesetta della Madonna del Roccolo. Un tratto di strada bianca e ritroviamo l’asfalto in frazione Minardi, scendendo fino al ponte sul fiume Cherio (km 10.3). L’umidità e il caldo iniziano davvero a farsi sentire con prepotenza, ma le gambe continuano a macinare, iniziando la seconda massacrante salita dell’intero tracciato, dall’abitato di Entratico (km 11.4) fino al ristoro posto in sommità dell’alta collina che domina la Buca del Corno. Pur provati dall’estenuante ascesa, sfruttiamo agilmente la discesa su strada sassosa, che si dipana in stretti tornanti lungo le cave di Zandobbio dal km 13.1 al km 15.6. Entriamo nel centro storico e svoltiamo a destra (km 16.2) per raggiungere la notevole Chiesa di San Giorgio in Campis (km 16.9) e imboccare, poco dopo, la ciclabile che corre lungo il Torrente Malmera, in leggerissimo saliscendi (km 17.3). Una volta riattraversato il Cherio al km 18.3 iniziamo lentamente a salire fino al centro di Trescore, raggiungendo il bellissimo Castello alle Stanze quasi in prossimità dell’arrivo (km 20.2). Al termine i km percorsi saranno 20,7 per 550 metri di dislivello positivo. Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso! https://www.strava.com/activities/2650901570 https://www.instagram.com/p/B1mMc88FJ57/
1 Comment
|
AutoreDavide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni. archivi
Settembre 2020
Categorie
Tutto
|